| Marchio: | Aile |
| Numero di modello: | 6.0mm |
| MOQ: | 100 UNITÀ |
| prezzo: | negoziabile |
| Condizioni di pagamento: | L/C, T/T |
| Capacità di approvvigionamento: | 300000units/mese |
HENAN AILE INDUSTRIAL CO., LTD è un'azienda che opera nel settore dei dispositivi medici monouso; i nostri prodotti principali sono specializzati in prodotti per anestesia e prodotti per la respirazione. In dettaglio, i prodotti per anestesia includono il tubo endotracheale standard, il tubo endotracheale preformato orale/nasale, il tubo endotracheale rinforzato.
Tra questi, il tubo endotracheale standard è un metodo per inserire uno speciale tubo endotracheale nella trachea o nei bronchi attraverso la bocca o la cavità nasale. E il tubo endotracheale standard con cuffia è uno di questi, che ha dimensioni diverse per adattarsi alle diverse esigenze mediche, comprese le dimensioni da 3,0 mm a 10,0 mm.
Un tubo endotracheale nasale con cuffia è un tipo di tubo nasale utilizzato per la gestione delle vie aeree e la ventilazione meccanica. È simile a un tubo endotracheale nasale senza cuffia, ma include anche una cuffia gonfiabile all'estremità distale del tubo.
Ecco alcuni punti importanti sui tubi endotracheali nasali con cuffia:
![]()
I passaggi specifici per l'utilizzo di un tubo endotracheale nasale con cuffia sono simili a quelli di altre tecniche di intubazione nasale, come descritto in precedenza. Tuttavia, è necessario prestare particolare attenzione al corretto gonfiaggio e monitoraggio della cuffia per mantenere una via aerea sicura e una ventilazione efficace. Gli operatori sanitari formati nella gestione delle vie aeree devono seguire protocolli e linee guida stabiliti quando utilizzano tubi endotracheali nasali con cuffia.
| Dimensione | 6,0 mm | |
| Palloncino | Fornisce una pressione uniforme per mantenere una buona tenuta, riducendo la pressione sui tessuti della trachea | |
| Radiopaco | Consente una chiara identificazione del tubo sulle immagini radiografiche | |
| Connettore da 15 mm | Connessione affidabile a tutte le apparecchiature standard | |
| Occhio di Murphy | Riduce il rischio di occlusione e mantiene il flusso d'aria | |
| Spirale metallica | Aumenta la flessibilità, fornendo un'efficace resistenza all'attorcigliamento | |
| Valvola | Garantisce l'integrità continua della cuffia | |
![]()
FAQ
1. Cos'è un tubo ETT Nasal Rae?
Un tubo endotracheale (ETT) Nasal Rae Tube è un tipo specializzato di tubo endotracheale progettato per la gestione delle vie aeree, tipicamente utilizzato per l'intubazione attraverso il naso piuttosto che la bocca. Questo tubo è comunemente usato in situazioni in cui l'intubazione orale non è possibile, come durante interventi chirurgici facciali o orali, o quando il paziente ha un'ostruzione o una lesione nella cavità orale.
2. Qual è la dimensione di questo tubo specifico?
I 6,0 mm si riferiscono al diametro interno del tubo. La dimensione è importante per garantire un flusso d'aria adeguato e l'adattamento in base alle dimensioni delle vie aeree del paziente. Questo tubo è adatto per adulti con un diametro medio delle vie aeree.
3. Di che materiale è fatto questo tubo?
Il tubo è realizzato in PVC (cloruro di polivinile), un materiale plastico resistente e flessibile comunemente utilizzato per i tubi medici. Il PVC offre un buon equilibrio tra rigidità per facilitare l'inserimento e flessibilità per il comfort durante l'uso prolungato.
4. Questo tubo può essere utilizzato sia per la ventilazione a breve che a lungo termine?
Sebbene il tubo nasale Rae sia spesso utilizzato per procedure più brevi, può essere utilizzato per una ventilazione più lunga, a condizione che le condizioni del paziente lo consentano e che il tubo sia adeguatamente mantenuto. Per periodi prolungati, il monitoraggio è fondamentale per evitare complicanze come sinusite o ostruzione del tubo.
5. Il tubo ETT Nasal Rae è usa e getta o riutilizzabile?
In genere, il tubo endotracheale in PVC da 6,0 mm è usa e getta, il che significa che è destinato a un solo utilizzo per ridurre il rischio di infezioni e contaminazioni. La rilavorazione o il riutilizzo non sono raccomandati.